Taranto si affaccia sull’omonimo Golfo, nel Mare Jonio. Viene chiamata la “città dei due mari” in quanto bagnata dal Mar Grande e dal Mar Piccolo.
Per la sua posizione la città è stata da sempre considerata strategicamente importante dal punto di vista commerciale e militare ed i suoi porti hanno sempre ospitato navi della Marina Militare oltre che Mercantile.
I resti del Tempio Dorico, i palazzi nobiliari Pantaleo e d’Ayala Valvala, la Cattedrale di San Cataldo, la Chiesa di San Domenico Maggiore e il Castello Aragonese, sono solo alcune delle tappe di un viaggio nel tempo nella città vecchia, l’antica acropoli greca, oggi un’isola collegata alla terraferma da due ponti.
Da non perdere, nel borgo, il Marta (Museo Archeologico Nazionale), dove sono custoditi i famosi Ori che testimoniano la prolifica oreficeria locale tra il IV e il II sec. a.C. e, nel periodo di Pasqua, i riti della Settimana Santa con le suggestive processioni del giovedì e del Venerdì Santo.