Il Tavoliere di Lecce e le Serre Salentine caratterizzano questa provincia, che costituisce la punta estrema d’Italia, con 97 comuni e una costa ricca e frastagliata che spazia dal mar Ionio al mar Adriatico. Questo territorio particolarmente attivo e produttivo, è noto per le vaste distese di uliveti e di vigneti, oltre che per le innumerevoli riserve naturali. Particolarmente interessanti in quest’area sono i monumenti artistici ed i siti archeologici, memoria degli antichi Messapi, delle civiltà greca e romana e dei bizantini, con i quali Otranto acquisì particolare rilievo. Le varie dominazioni susseguitesi hanno arricchito e abbellito tutti i centri urbani della provincia, lasciandoci oggi splendide tracce quali, per esempio, castelli, torri costiere, chiese e cattedrali. Nelle vaste campagne è, inoltre, possibile ammirare i dolmen e menhir, presenze ancora intatte di antichi insediamenti umani.