Barletta - Andria - Trani

Tu sei qui

BARLETTA: sorge a nord di Bari, di fronte al promontorio del Gargano, all’imboccatura del golfo di Manfredonia. Dal 2008, con Andria e Trani fa parte della nuova provincia di BAT.
Fondata in epoca pre-cristiana, la prima espansione di Barletta si ebbe nel VI secolo d.C., quando accolse gli abitanti di Canosa sfuggiti alla distruzione della propria città da parte dei longobardi. Durante la dominazione normanna Barletta divenne una tappa importante per i Crociati e per i traffici commerciali con la Terra Santa. Il momento di maggior splendore della città, testimoniato dalla costituzione di una potente flotta mercantile, si ebbe sotto la dominazione Angioina. Ai primi del ‘500, durante la guerra tra spagnoli e francesi, risale l’episodio della “Disfida di Barletta”, per cui la cittadina è famosa nel mondo.

ANDRIA: A dieci chilometri dal mare, in un territorio caratterizzato da lame, doline e grotte, si trova Andria, capoluogo di provincia pugliese con Barletta e Trani da giugno 2004. Passeggiando nell’intricato centro storico, si scoprono pregiati palazzi e chiese impreziosite da eleganti decorazioni. Il più importante tra tutti gli edifici sacri è la bella cattedrale del XII secolo, con il campanile eretto su di una torre di epoca longobarda. Tra gli eventi da non perdere si segnalano la fiera d’aprile organizzata in memoria del rinvenimento delle spoglie del patrono san Riccardo in Inghilterra e il Festival Internazionale "Castel dei mondi", che si svolge tra la fine di agosto e gli inizi di settembre. Simbolo della città, a pochi chilometri dal centro urbano, è Castel del Monte, considerato uno dei castelli più belli d’Europa.

TRANI:  splendida cittadina affacciata sul mare con un caratteristico porto e un brulicate centro storico fatto di botteghe artigiane.
In riva al mare domina la Cattedrale di San Nicola Pellegrino e, poco distante, il Castello Svevo posto strategicamente a vigilare e difendere il centro abitato e il porto. La particolare ubicazione, le barche ormeggiate e le luci di segnalazione fanno del porto e dei suoi bastioni una meta unica per rilassanti passeggiate. L’area urbana è caratterizzata dalla deliziosa Villa Comunale, situata su un ampio tratto delle antiche mura cittadine. Nelle vicinanze del centro sorge la Chiesa Santa Maria di Colonna, monumento tipico dell’architettura romanica costruita tra l’XI e il XII secolo da Goffredo di Siniscalco. La leggenda attribuisce la fondazione della città a Tirreno, figlio di Diomede. Con il dominio borbonico Trani divenne il più importante centro del sud Italia, tanto da assumere il titolo di capoluogo di questa regione, titolo che perse nel periodo murattiano a favore di Bari.

Offerte in corso in provincia di Barletta - Andria - Trani

esempio: 08-06-2023
esempio: 08-06-2023

Siamo spiacenti ma al momento non ci sono offerte pubblicate.

Invalid address: Invalid address: