La cucina pugliese ha i suoi punti di forza nei prodotti locali; spesso frugale, la sua semplicità e genuinità si imposta fondamentalmente su cinque elementi: i farinacei, l'olio d'oliva, i vegetali freschi e secchi, la carne ovina, il pesce.
Di grano duro, acqua e sale sono fatte (rigorosamente a mano) le vere orecchiette pugliesi, regine della tavola in più occasioni ma tradizionalmente insieme alle cime di rapa. Il pomodoro costituisce la base per ogni sugo, di terra o di mare che sia, accompagnandosi tanto alle carni, quanto ai molluschi o alle verdure.
L'olio d'oliva, immancabile condimento, è sempre presente nelle cotture o anche più semplicemente a crudo, conferendo a qualsiasi piatto l'inconfondibile sapore di questa terra. Ogni invito a tavola è naturalmente sempre accompagnato dal vino, magari dei 26 vini DOC di cui la Puglia va fiera e con i quali si trova la soluzione più idonea ad ogni momento del pasto.
Olio e grano, certo, ma anche pesce, pasta, carni, legumi e ortaggi, questi ultimi di fondamentale importanza se si pensa al celebre purè di fave e cicoria. E ancora, formaggi (dalla celebre burrata, alle ricotte, alle mozzarelle, al caciocavallo, alla manteca, alla giuncata), insaccati e dolci: una girandola di sapori, di consuetudini e di tradizioni che riflette assai bene l'identità regionale, e che fa della tavola lo specchio fedele della civiltà di questi territori.