1° giorno: Arrivo a Lecce
Arrivo con i propri mezzi nella città di Lecce, o in provincia a seconda della scelta di sistemazione. Sistemazione nelle camere riservate. Pranzo libero. Alle ore 17.00 incontro con la guida e partenza del Tour da Piazza Duomo, per scoprire i segreti dei suoi monumenti: la Cattedrale il Palazzo del Seminario, l’Episcopio e il Campanile. Non mancheranno le visite obbligate alla Chiesa di Sant'Irene fino a Piazza Sant'Oronzo con l’Anfiteatro Romano. Il tour proseguirà presso la Basilica di Santa Croce perla e orgoglio del Salento e poi, terminerà visitando la Chiesa di Santa Chiara e il Teatro Romano. Cena libera. Pernottamento in B&B o Masseria.
2° giorno: Lecce/Otranto/Lecce
Prima colazione. Partenza con i mezzi propri alla volta di Otranto. Alle ore 10.30 appuntamento fuori dal centro abitato di Otranto, esattamente a Punta Palascìa il punto più ad est della penisola italiana, con la nostra guida locale. La città di Otranto fu ai suoi albori un centro messapico e romano, poi bizantino e più tardi aragonese, si sviluppa attorno all'imponente castello e alla cattedrale. Non mancheranno le visite obbligate presso la cattedrale, la Chiesa di San Pietro che viene spesso associata a quella di Santa Sofia a Costantinopoli mentre la Cripta della Cattedrale alla “Cisterna” di Bisanzio. Pasti liberi. Rientro a Lecce. Pernottamento.
3° giorno: Lecce/Gallipoli/Lecce
Prima colazione. Partenza con i mezzi propri alla volta di Gallipoli. Visita guidata di Gallipoli vecchia e presso gli antichi frantoi ipogei situati nel cuore del borgo antico . Una strada principale, Via Antonietta De Pace, la divide in due zone, lungo la direzione est - ovest, (scirocco e tramontana) secondo una pianificazione classica delle città greche. Gallipoli (la città vecchia) è interamente circondata da una cinta bastionata, che si sviluppa per una lunghezza di circa un chilometro e mezzo; dopo l'eccidio di Otranto da parte dei Turchi (1480) e la prima metà del secolo successivo, la città infatti si operò alla costruzione di strutture difensive atte a fronteggiare i continui attacchi di nemici.
Di questa cinta bastionata, che aveva il suo fulcro nel Castello, resta oggi la sola parte bassa, essendo stata demolita fino al livello stradale tra il 1879 e il 1887. Una strada panoramica, la Riviera, aperta sul posto delle antiche mura, consente di passeggiare attorno all'isola, godendo di scenari entusiasmanti. Pasti liberi. Rientro nel pomeriggio a Lecce. Pernottamento.
4° giorno: Arrivederci
Prima colazione. Ultime ore a disposizione per visitare Lecce o le località limitrofe. Possibilità di estendere il vostro soggiorno o partenza per il rientro nella vostra destinazione di origine.